- ISOLA DEL LIRI - Giornata Mondiale Infanzia e Adolescenza: un trionfo di giovani in strada
- ISOLA DEL LIRI - Primae Inter Pares, grande evento al Castello Boncompagni-Viscogliosi
- ISOLA DEL LIRI - Cercasi tirocinante commesso di vendita
- ISOLA DEL LIRI - Cercasi "aiuto cucina"
- ISOLA DEL LIRI - Successo per la "Giornata Ecologica" nel quartiere Pirandello
- Fisioterapia in convenzione con il Sistema Sanitario Regionale: ecco dove farla
- SORA - Consiglio dei Giovani e dei Ragazzi: la Regione Lazio ha bandito il finanziamento
- CALCIO - Il Sora pareggia a Sezze nel recupero di campionato
- FROSINONE – Giovedì 12 parte la nuova circolazione a De Matthaeis
- FROSINONE - Scuole chiuse il sabato, l'ordinanza del Sindaco
- SORA - Viola il divieto di avvicinamento all'ex moglie e finisce agli arresti domiciliari
- SORA - Mollicone: «Destra non vuol dire razzismo, xenofobia e omofobia»
- Farmacia Comunale di Sora: la storia, i veri numeri e perché il modello "in house" è il migliore per i cittadini
MAURO TOMASELLI: “I bilanci dell’ATCFR1 siano resi pubblici tramite internet”
“Sulla convocazione c’è scritto che la documentazione del bilancio è a disposizione presso gli uffici dell’ATC FR1 e può essere consultata in orario di ufficio, con preavviso telefonico. Se c’è una ditta esterna affidataria del servizio amministrativo con un responsabile, pagata con i soldi dei cacciatori, perché i bilanci non vengono messi a disposizione tutti i giorni dal lunedì al venerdì?. Chiedo ai sensi della legge sulla trasparenza,che i bilanci dell’ATCFR1 siano resi pubblici tramite internet, dettagliati con singole voci di spesa , con relativa rendicondazione e non come il bilancio attuale dove risultano le solo voci di entrata e di uscita con la generica indicazione dei vari capitoli di spesa. I cacciatori devono sapere quanti dei soldi stanziati rimangono per la caccia vera e propria.
Il bilancio,a parere del sottoscritto, non può essere votato in quanto dall’anno di istituzione degli ATC non sono stati sviluppati quei programmi presenti all’art.10 della legge 157/92 in quanto non sono stati realizzati tutti quegli istituti di protezione della fauna, le zone di ripopolamento e di cattura , le oasi di protezione,capaci di ripopolare autonomamente la fauna autoctona del territorio. Gli ambientalisti cosa fanno nell’ATC? L’acquisto annuale di capi da ripopolamento non sono idonei per lo scopo cui sono destinati in quanto la maggior parte dei capi muoiono il giorno stesso o pochi giorni il rilascio (lepri argentini,fagiani e lepri di allevamento mangimati ). Visto il risultato come possiamo votare questi bilanci con queste prospettive?
Quindi propongo lo scioglimento dell’ATC FR1 in quanto non sviluppano quella politica venatoria, faunistico, ambientale prevista dalla legge. Una volta chiusi gli ATC, la gestione della caccia tornerebbe all’Amministrazione Provinciale come era prima. Si eliminerebbero in questo modo le tasse sui cacciatori e una pletora di organismi burocratici inutili. “Le Associazioni Venatorie,con in testa la Federcaccia insieme alle Associazioni Agricole e Ambientaliste avendo approvato il bilancio sono chiamate a rispondere della situazione della caccia nella nostra Provincia in quanto i cacciatori non sanno dove e cosa cacciare”. “Su 100 rappresentanti dell’ATC FR1 risultavano presenti 67 delegati di cui 66 favorevoli al bilancio consuntivo 2013 e di previsione 2014 , un solo voto contrario Mauro Tomaselli”.
Mauro Tomaselli
Delegato ATC FR1
Consiglio Comunale Isola del Liri
Tra i 27 premiati anche Guglielmo Mollicone, il caro papà di Serena. Appuntamento alle 18 nella Sala Conferenze della XV Comunità Montana "Valle del Liri".
Tutti i numeri di un anno magnifico nell'intervista all'amministratore unico, dott. Ennio Mancini, ed al Direttore, Orlando Pizzuti.
Il 2019 è stato l'anno delle conferme e degli obiettivi raggiunti per l'azienda che si occupa di assistenza familiare.
Promozione valida fino al 13 Dicembre 2019.